martedì 9 marzo 2010

La storia del friariello... (nel senso del broccolo)

Domenica 7 marzo 2010, Il Comitato Abitanti Materdei di Napoli ha organizzato la “Festa del friariello” e hanno raccontato la vera storia del “friariello”… (bisognerebbe dire “broccolo friariello” per differenziarlo da “peperoncini verdi friarielli” o “peperoncini do’ sciumm”)….

Il friariello è nato a Materdei

Dopo lunghissime e meticolose indagini storiche il Comitato Abitanti Materdei è riuscito a scoprire le origini del friariello. Ci troviamo alla fine del XVII secolo e, precisamente, nel mese di febbraio del 1694. Dalla famosa “Historia della vulgata”, scritta da un monaco rimasto sconosciuto del Convento dei Frati Crocefissi e Cappuccini della zona est dei Decumani Maggiori, e dalle “Facezie e Minuzie” delle monache Addolorata e Piangenti dei Miracoli dei Decumani Minori, si evince una storia a dir poco incredibile.

In Vico Sant’Agostino degli Scalzi, a Materdei, c’era un vascio che fungeva da “negotium” per pizzette fritte c’ ‘a pummarola coppa. La padrona del vascio era una donna, tremenda a vedersi, enorme, alta, grossa, sempre con un grembiulone che la ricopriva quasi tutta, macchiato a grappoli tondi e ovali di sugna grigiastra, dal nome prestigioso e paralizzante: ‘Onna Mmaculata ‘a nzevosa.
Quella mattina del mese di febbraio 1694 nel vascio delle pizzette c’era un gran fermento. Si festeggiava nel rione il compleanno della moglie del capopolo del vicolo, ‘Onna Scetavaisse Signora Filumena, donna di notevoli conseguenze, dalle fattezze mascoline e dai modi bruschi e sbrigativi. La moglie del capopolo aveva invitato per le ore 12 e 30, a miezuiorno e miezo, manco nu minuto primmo e manco nu minuto doppo, tutti gli abitanti di Vico Sant’Agostino degli Scalzi, dint’ ‘o vascio ‘e ‘Onna Mmaculata ‘a nzevosa, a mangiarsi “alla faccia sua” una pizzetta c’ ‘a pummarola ncoppa.
Era quasi mezzogiorno e nell’enorme casseruola del vascio già friggeva ‘a nzogna, la sugna, unico condimento del tempo; era stata tirata con vari spicchi d’aglio che tutti arrotolati già stavano per essere sostituiti con altri spicchi freschi e appetitosi. Le pizzette di farina gialla (‘o scagnuozzo ndr) erano già state sistemate nelle apposite vaschette di alluminio che, a cascata, sarebbero state tuffate int’ ‘a nzogna vullente.
Arrivò trafelato Pasqualotto, il servo, un buon’uomo tuttofare, piccolo e curvo, appena la quarta parte di ‘Onna Mmaculata.
- ‘Onna Mmaculà, ‘onna Mmaculà, è successa na cosa ca fa sbattere ‘e diente..
- Ch’ ‘è successo, Pasqualò?
- ‘Onna Mmaculà, ‘onna Mmaculà, me sto cacanno sotto…
- Parla Pasqualò, pe’ quanno è certo Ddio te ceco n’uocchie!
- Nun ce stanne e pummarole…
- Ma tu che canchero vaie dicenno?!...
Stu piezzo ‘e chisto e stu piezzo e chist’ato, stu figlio ‘e chisto e stu figlio ‘ chistato, ma mò comme sfaccimmo faccio e comme sfaccimmo facimmo… e via dicendo nella più grande disperazione.
La faccia di ‘Onna Maculata ‘a nzevosa si fece rossa fuoco, gli occhi le stavano per schizzare fuori dalle orbite, le grandi manone le sbattevano sui grossi fianchi e sulle cosce rubiconde.
E chi ce ‘o ddice a ‘onna Filumena, chi ce ‘o ddice?..
Fuori dal vascio si era radunata una piccola folla di popolani. Giesù, Giesù, ripetevano, chi ce ‘o ddice? Pasqualotto, chissà come e chissa perché, corse nel retrobottega e afferrò con tutte e due le mani, quasi facendo un cesto con le braccia, una grande quantità di cime di rapa che erano state messe lì per la bollitura serale… ‘Onna Maculata disse, tenimme ‘e vruoccole…
Si fece un silenzio spettrale. Tutti si bloccarono in attesa del sicuro prossimo cataclisma. Qualcuno o qualcosa stava lì per esplodere. Tutti trattennero il respiro. ‘Onna Maculata si avvicinò come una Furia Medioevale a Pasqualotto, afferrò con le sue grandi manone tutte le cime di rapa che il pover’uomo le aveva portate, le alzò al cielo e, con un urlo che sembrò un tuono, le lanciò nella casseruola, int’ ‘a nzogna vullente. Mò t’acciro! Disse, e Pasqualotto svenne senza nemmeno un lamento.
Ma all’improvviso ci fu un crepitare allegretto, un odorino mai sentito, un’allegria scoppiettante, un miracolo culinario che solo a Napoli, a Materdei, poteva succedere. Nacquero i friarielli e fu festa nel Vico Sant’Agostino degli Scalzi, fu festa tra i poveri derelitti, fu festa tra i vasci e gli antri funesti, fu festa tra i cuori e nelle panze, alla faccia e alla facciaccia di chi ci vuole male.

Postfazione:
"friariello" in gergo napoletano significa anche brocco... un pò "mezzo abbonato"... giuro che ogni riferimento alle elezioni caivanesi è puramente casuale.. anche se giovedì 11 marzo p.v. alle ore 19,00, Sinistra, Ecologia e Libertà organizza la sagra di sasicc' e' friariell', fora 'a puteca, la sede di Via Gramsci (dietro al distributore API)... Vi aspettiamo tutti!!!! avversari compresi...

Nessun commento: